Un secondo, prego.

Chi adora Sass, alzi la mano

10 minuti di SASS sono sufficienti per innamorarsi del preprocessore di CSS.

Basta poco per prendersi di Sass. Può essere un po’ difficile all’inizio, soprattutto per la sua natura “Ruby”: sopratutto all’inizio, quando c’e’ da setuppare l’ambiente di lavoro, c’e’ da usare molto in terminal (cosa che io tendo di default a non fare).

Ma una volta passata quella fase (e dopo aver letto questo ebook), fila tutto liscio come l’olio.

Sass è un preprocessore di CSS: l’acronimo sta per Syntactically Awesome Style Sheets. Sostanzialmente permette, dopo aver imparato la minima formattazione e attraverso l’utilizzo di alcuni software in grado di leggere la preprocessione, di perdere molto meno tempo nella scrittura dello stile e di avere fogli di stile puliti e organizzati.

Se volete un’ infarinatura generale, vi consiglio questo mini tutorial.

Per quanto riguarda gli strumenti, con Coda e Koala, il gioco e fatto e il setup è minimo.

Mi ringrazierete.